This post is also available in: English (Inglese)

Visitare San Marino significa iniziare a vederla da lontano, spiccare sulla pianura padana con le sue torri
San Marino è sulla cresta del Monte Titano inconfondibile e visibile da molti km perché il primo delle colline della zona

La visita di San Marino è un grande classico per chi vive dalle mie parti, una volta anche per i turisti Russi.

L’Italia per secoli è stata divisa in staterelli, tanto che per secoli nemmeno pareva concepibile uno stato unico. Tutt’ora ci sono ben tre lasciti del tempo che fu, in quello che una volta si poteva considerare terreno Italico.

Uno stato che ora è compreso nel territorio francese, ma che era in quello italiano fino a non molto tempo fa è il Principato di Monaco.

Lo stato più famoso e più piccolo dei piccoli, ma anche erede di uno molto esteso fino all’unione dell’Italia è lo Stato del Vaticano.

Visita di San Marino deserta, quando dà il meglio

Il Palazzo Pubblico di San Marino, con tetto merlato e la sua torre in una giornata di pioggia
Il Palazzo Pubblico è impossibile da saltare durante una visita di San Marino Si trova in un piazzale con un bellissimo belvedere

Lo Stato che è all’interno dell’Italia e proprio in Emilia-Romagna, al confine con le Marche è San Marino.

In giro per il mondo non è conosciutissimo, ma per quanto è piccolo (33.000 residenti ufficiali), in realtà è fin troppo affollato di turisti. È ricco di storia, tanto che è considerato la più antica Repubblica tutt’ora esistente. Purtroppo i più ci vanno soprattutto per gli outlet e i centri commerciali.

La trovo adorabile nelle mattine invernali, quando spunta dalle nebbie con l’ inconfondibile profilo. Ben prima che aprano i negozi con le chincaglierie cinesi e i grandi magazzini.

Altro da vedere in Emilia-Romagna

I tetti di Bologna visti dall' alto della Torre degli asinelli
Io sporgo da una grata della Torre degli asinelli a Bologna La celebre torre su cui gli studenti non devono salire perché porterebbe sfortuna farlo prima della laurea

Ma anche il resto della mia regione offre molto, al di là delle spiagge e delle discoteche; parlo di città, dei borghi e dell’ Appennino.

Le città più interessanti sono Bologna, Ferrara e Ravenna. Ma tante hanno qualcosa di buono e studiando l’itinerario si possono aggiungere posti più piccoli da abbinare al resto.

Da alcuni anni, in tutti i week end in cui non sono in giro per il mondo, ne approfitto per perdermi nei boschi, soprattutto degli Appennini Romagnoli, che ho abbastanza vicino a casa, e che mi danno sempre belle emozioni.

Prossima tappa Cosa fare in Emilia-Romagna e San Marino?  

Bosco dell'Appennino in inverno; un ruscello tra le montagne di foglie lungo il sentiero, gli alberi spogli e un cielo azzurro tra i rami
Io adoro l Appennino anche d inverno quando i colori sono diversi ma splendidi

I viaggi fatti, racconti di viaggio divisi per continente

Gli aneddoti, divisi per tipologia nei racconti di viaggio

Paesi visitati nei miei racconti di viaggio

newsletter strange things traveling

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni settimana.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

avatar dell'autore
Fabio Viroli
Ho sempre avuto tante passioni, ma da sempre più o meno latenti, le principali sono viaggiare e scrivere. Tra le altre cose ho una laurea in psicologia; ho fatto per più di 30 anni l’allenatore di basket; leggo tanti libri; sono stato molto appassionato di sport e di musica rock; e faccio improvvisazione teatrale